“MagichArpeEnsemble” è un gruppo nato spontaneamente sui banchi di scuola dell’Istituto “Giuseppe Verdi” di Asti, con il coordinamento della Prof.ssa Saravalli Fernanda, insegnante di arpa, teoria e solfeggio presso il suddetto Istituto e Docente di arpa al Conservatorio di Cuneo.
È composto da professori ed allievi di varie età ed esperienze musicali diverse ed è diretto e coordinato dalla Prof.ssa Saravalli Fernanda e dal Prof. Ferraris Massimo, suo consorte, nonché secondo clarinetto presso l’Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova.
Il gruppo al completo è formato da:
Prof.ssa Saravalli Fernanda
arpa e direttore
Cassone Francesco
Gavello Martina
Isoardi Elisabetta
Lonardo Federica
Martini Eleonora
Montesano Francesco
Prof.ssa Musso Alessia
Orlandi Beatrice
Palmucci Susanna
Zaccarelli Leonardo
arpe
Manfredi Gabriele
fisarmonica
Montesano Arianna
chitarra
Ferraris Alessandro
percussioni
Prof. Ferraris Massimo
clarinetto e percussioni
Ferraris Gino
tromba e percussioni
Isoardi Emanuele
pianoforte
MagichArpeEnsemble propone musica d’intrattenimento dal classico al pop, di compositori italiani e stranieri.
È un gruppo che vanta già quasi 7 anni di attività: il suo debutto è avvenuto l'8 settembre del 2013 durante la rassegna musicale diretta artisticamente dalla Prof.ssa Anna Maria Cigoli presso la Confraternita di San Bartolomeo in Castelnuovo Don Bosco, con lo pseudonimo “Il Giardino Fiorito”.
Nel Giugno 2015, è stato invitato alla rassegna musicale promossa dal Comune di Settime e dalla Sindaco Dott.ssa Paola Borgio e si è esibito presso la Chiesa di San Nicolao.
In Agosto 2015, ha partecipato alla rassegna musicale “Da Riva al largo” presso il comune di Riva Ligure diretta artisticamente dalla Prof.ssa Lidia Beccaria e dal Prof. Luciano Lanfranchi.
Nel Giugno 2016, ha partecipato alla rassegna “Panorami Musicali” promossa dalla convenzione dei Comuni di Chiusano d’Asti, Dusino San Michele, Settime, Soglio e Villa San Secondo, esibendosi presso la Parrocchia di Santa Maria in Chiusano d’Asti.
Nel Settembre 2016, ha partecipato al Festival Internazionale della musica “Clara e Robert Schumann” presso la Confraternita di San Bartolomeo a Castelnuovo Don Bosco, diretto artisticamente dalla Prof.ssa Anna Maria Cigoli, proponendo il concerto di chiusura.
Il 22 Gennaio 2017, il MagichArpeEnsemble è stato protagonista di un concerto al Circolo "Way Assauto" di Asti, proponendo per la prima volta l'unione di due conservatori italiani e di un istituto piemontese: il conservatorio "Arcangelo Corelli" di Messina, il conservatorio "Giorgio Federico Ghedini" di Cuneo e l'Istituto "Giuseppe Verdi" di Asti.
Il 02 Aprile 2017, il gruppo ha preso parte alla Maratona Musicale promossa dal Comune di Asti, un'iniziativa che ha coinvolto moltissimi gruppi musicali in una giornata all'Archivio di Stato della stessa città.
Il 28 Maggio 2017, ha proposto un concerto al Castello di Belveglio e il 03 Giugno 2017, alla Sala Polivalente di Costigliole di Saluzzo, in collaborazione con la ditta “Salvi” di Piasco (CN) e il Conservatorio "Giorgio Federico Ghedini" di Cuneo. Il 24 Luglio scorso, MagichArpeEnsemble ha condiviso il suo repertorio durante un concerto all'Auditorium Comunale di Ospedaletti Ligure (IM).
Il 30 Luglio 2017, ha aderito alla rassegna "I suoni della Pietra" del comune di Bergolo (CN), facendo respirare al pubblico e al paese musiche dal classico al pop con svariate sorprese.
Il 13 Maggio 2018, il gruppo ha suonato presso il ristorante “La Ferté” di Valmanera (AT), allietando il pomeriggio e accompagnando con la musica fan e ospiti del locale nei più bei paesi del Mondo come la Francia e il Brasile.
Il 27 Luglio 2018, il gruppo si è esibito nuovamente presso il "Teatro della Pietra" di Bergolo, con il debutto di Martini Eleonora e Palmucci Susanna, guidando il pubblico in un'atmosfera di gioia e allegria e proponendo il penultimo concerto del Campus Musicale dell'Istituto Musicale "G.B. Pergolesi" di Sanremo (IM).
Il 28 Dicembre 2018, il gruppo ha suonato in occasione del Concerto di Natale presso il Ristorante "La Ferté" di Valmanera (AT), luogo che ha ospitato anche il successivo concerto del 23 Giugno 2019.
Il gruppo poi è ritornato ad esibirsi al Teatro della Pietra di Bergolo (CN), in occasione della chiusura del Campus Musicale estivo tenuto sempre dall'Istituto Musicale "G.B. Pergolesi" di Sanremo (IM).
L'ultimo concerto risale al 30 settembre 2019: il gruppo, al completo, ha preso parte alla stagione dei concerti "Autunno - Inverno 2019" del Conservatorio "G.F. Ghedini" di Cuneo, suonando nella magica atmosfera della Sala San Giovanni di Cuneo.
I prossimi eventi del gruppo verranno esposti nella sezione "Eventi".